La galvanizzazione è un vantaggio essenziale che puoi utilizzare per aumentare la resistenza del metallo e proteggerlo dalla ruggine. La ruggine e il degrado del metallo nel tempo portano a una diminuzione della sua resistenza; la galvanizzazione riveste il metallo per prevenire questo fenomeno. Due dei metodi di galvanizzazione più comuni sul mercato sono l'elettro-galvanizzazione e la galvanizzazione a immersione calda. Entrambi offrono una buona protezione al metallo, sebbene con meccanismi d'azione diversi. Bene, in questo articolo, impareremo di più su questi due metodi per aiutarci a scegliere quale usare nel nostro progetto.
Quali sono le Due Tecniche di Galvanizzazione?
Elettro-Galvanizzazione
La galvanizzazione elettrochimica è un tipo di rivestimento elettrico a base di zinco che viene poi applicato ai metalli. Il zinco è un metallo unico che protegge dalla corrosione per ossidazione in quanto è una pila galvanica. Inizia con il sommergere l'oggetto metallico da proteggere in un liquido specializzato chiamato elettrolita. Questo liquido contiene ioni di zinco - piccole particelle che derivano dal zinco. La logica è che quando il liquido conduttore trasmette elettricità con l'aiuto di una corrente, gli ioni di zinco in movimento si attaccano al metallo. Ciò crea un sottile strato di zinco sulla superficie del metallo.
Ci sono diversi vantaggi di questo metodo: il processo rapido è uno dei motivi per cui realizziamo lavori industriali con la galvanizzazione elettrochimica - una procedura eccellente ha un breve intervallo di tempo del sistema. Inoltre, è un metodo economico per rivestire lastre metalliche e fili, ideale per oggetti più piccoli. Uno strato molto sottile formato dalla galvanizzazione elettrochimica può anche deformarsi senza creparsi, il che è benefico per oggetti metallici sottili.
Zincatura a caldo
Un altro metodo di rivestimento metallico si chiama galvanizzazione a immersione calda. Questo processo immette il metallo in zinco fuso invece di utilizzare l'elettricità. Riscaldamento — Il primo passaggio del processo è riscaldare il metallo a una temperatura elevata. Viene poi immerso nel zinco fuso. A quella temperatura, lo zinco reagisce con il metallo e forma uno spesso strato di lega di zinco e ferro sulla superficie. La protezione contro la ruggine è anche eccellente a causa dello spessore dello strato.
Ci sono dei vantaggi nella galvanizzazione a immersione calda, come segue. Innanzitutto, fornisce uno strato significativamente più spesso e resistente rispetto alla galvanizzazione elettrochimica. Questo spessore extra è ciò che aiuta a proteggere ancor di più il metallo dalla ruggine e da altre forme di danno. Un'altra cosa è che la galvanizzazione a immersione calda ha un'eccellente durata e può resistere a condizioni meteorologiche estreme, il motivo per cui sono davvero utili per grandi strutture metalliche come tubi, travature e pali che hanno bisogno di durare per lunghi periodi di tempo.
Confronto tra i Due Metodi
I Vantaggi e gli Svantaggi dellettro-Zincatura
Ci sono alcuni vantaggi distintivi nelluso delllettro-zincatura. Innanzitutto, crea un rivestimento più sottile e uniforme, il che lo rende perfetto per pezzi più piccoli e più intricati. Ciò significa inoltre che se stai lavorando su pezzi metallici complessi, sarà lopzione più adatta per te. In secondo luogo, llettro-zincatura catena legante è una soluzione più rapida e economica rispetto alla galvanizzazione a immersione calda ed è un grande risparmio di tempo per progetti più piccoli. Infine, llettro-zincatura produce rivestimenti più ductili che possono essere piegati e poi tirati senza rompersi.
Va tutto bene, ma il sistema ha anche alcuni svantaggi. L'elettrogalvanizzazione produce un strato relativamente più sottile rispetto a quello della galvanizzazione a immersione calda. Per questa ragione, potrebbe non offrire la stessa protezione contro la ruggine a lungo termine. E ovviamente, i rivestimenti elettro-galvanizzati non sono altrettanto resistenti e duraturi rispetto a quelli a immersione calda, e potrebbero logorarsi e richiedere sostituzioni periodiche prima di quanto si desideri.
Vantaggi e svantaggi della galvanizzazione a immersione calda
Ci sono inoltre numerosi vantaggi nella galvanizzazione a immersione calda. Il principale vantaggio è quello di un rivestimento più spesso e molto più resistente all'usura, il che fornisce una maggiore protezione contro la corrosione. In particolare per oggetti metallici esposti alle intemperie. Inoltre, il rivestimento galvanizzato a immersione calda è altamente resistente ai danni e funziona bene anche in condizioni estreme. Questo è un metodo affidabile che viene utilizzato da decenni per proteggere grandi strutture in acciaio dalla ruggine e dalla corrosione.
La galvanizzazione a immersione calda, tuttavia, ha i suoi svantaggi. Questo è un processo più lungo e spesso più costoso rispetto alla galvanizzazione elettrolitica. Potrebbe non essere adatta per progetti piccoli dove tempo e costo sono fattori importanti. Un rivestimento più spesso può anche risultare in una superficie più ruvida che richiederà ulteriore finitura/sabbia e/o lucidatura per renderla liscia.
Come Scegliere il Metodo Giusto Per il Tuo Progetto
Scegli la galvanizzazione elettrolitica o a immersione calda tenendo presente la dimensione e il tipo del tuo progetto. La galvanizzazione elettrolitica è una buona scelta quando si lavora con parti piccole e fragili. È veloce, economica e produce un rivestimento sottile e uniforme per quei tipi di progetti.
Tuttavia, quando si tratta di strutture acciaio più grandi che richiedono una protezione robusta e sostenibile contro ruggine e corrosione, la galvanizzazione a immersione calda catena dell'ancora può essere la soluzione giusta. Il risultato è un rivestimento resistente e duraturo che resiste alla sporcizia — perfetto per progetti all'aperto che devono sopportare gli elementi.
Lo Spessore e la Resistenza dei Rivestimenti
Lo spessore e la resistenza dei rivestimenti, che svolgono un ruolo fondamentale nella determinazione del metodo di galvanizzazione da scegliere, rientrano in tali caratteristiche distintive. Ad esempio, il rivestimento elettro-galvanizzato è sottile, generalmente compreso tra 5 e 15 micron. Al contrario, i rivestimenti galvanizzati a immersione calda sono molto più spessi, variando da 45 a 100 micron.
Questi due metodi producono inoltre rivestimenti con durata differente. I rivestimenti elettro-galvanizzati tendono ad essere più sottili e deboli, quindi possono logorarsi relativamente facilmente (questo accade spesso nei casi di sfregamenti frequenti o conseguenze umide). Questi rivestimenti sono considerevolmente più spessi e robusti, offrendo una protezione a lungo termine contro la corrosione e la ruggine anche in ambienti ostili.
L'Ambiente e i Costi
Entrambe l'elettro-galvanizzazione e la galvanizzazione a immersione calda hanno implicazioni ambientali e di costo da considerare. Poiché l'elettro-galvanizzazione ha un rapporto inferiore di produzione di rifiuti e consumo di energia rispetto alla galvanizzazione a immersione calda, viene spesso considerata la scelta più eco-friendly. Consente inoltre di ridurre i costi per oggetti più piccoli e deboli.
Al contrario, la galvanizzazione a immersione calda catene per Gru ha una impronta ecologica relativamente più grande, poiché vengono generati livelli superiori di rifiuti e si utilizza una maggiore quantità di energia. Ma per pezzi di acciaio più grandi, che devono essere protetti dalla ruggine e dalla corrosione per un periodo di tempo esteso, potrebbe farti risparmiare soldi a lungo termine.
Entrambi i metodi sono buone scelte per proteggere il metallo, quindi siamo arrivati alla fine del confronto tra galvanizzazione elettro Chimica vs galvanizzazione a immersione calda. Con questi metodi, ci sono compromessi che devi comprendere. Scegli in base alle dimensioni e al tipo del tuo progetto e alla spessore e durata dei rivestimenti desiderati, oltre all'impatto ambientale e di costo associato a ciascuna opzione. Familiarizzarti con questi fattori ti aiuterà a fare la scelta giusta per il tuo caso d'uso.